Filippo Zamboni, “Il bacio nella Luna, pandemonio, ricordi e bizzarrie” 1912

    Guardare Marte con un telescopio di fine Ottocento offriva la stessa risoluzione dell'osservare la Luna con un binocolo da teatro, quando può sembrare di scorgere i due amanti immaginati da Filippo Zamboni nel suo “Bacio nella Luna”. Questa immagine è stata utilizzata infatti per spiegare che...

Giandomenico Cassini, Grande carta della Luna 1787

La mappa di Cassini è uno straordinario documento, realizzato sulla base di una vasta serie di disegni della morfologia lunare, impiegando telescopi costruiti da Giuseppe Campani. Gli astronomi chiamano questa carta «une déclaration d’amour». Cassini aveva sposato nel 1673 Geneviève de Laistre: il suo profilo...

Edwin Aldrin, 1969

Giant steps are what you take Walking on the moon I hope my legs don’t break Walking on the moon Police, Walking on the moon, 1979   Diapositiva Hasselblad 70 mm, di Edwin Aldrin, Apollo 11, 16-24 luglio 1969  ...

Nicolò Copernico, De revolutionibus orbium coelestium 1566

  Il moto della Luna intorno al Sole è tra i nodi cruciali da affrontare nella scelta del sistema astronomico. Nel 1543 Copernico attua una vera rivoluzione scientifica, ponendo il Sole al centro del cosmo, con la Luna che ruota attorno alla Terra. Il suo sistema...

William Anders, 1968

Per la prima volta un occhio umano può ammirare la Terra che sorge. William Anders scattò questa fotografia sull’Apollo 8, puntando l’obiettivo a sud-est, verso il cratere Gibbs, da un’altezza orbitale di circa 112 chilometri. Negativo bianco e nero, Hasselblad 70 mm, Apollo 8, 24 dicembre...

Giovanni Battista Riccioli, Almagestum novum 1651

In quella che viene considerata la più bella immagine astronomica di tutti i tempi, è rappresentato il dibattito tra i diversi sistemi astronomici che nel XVII secolo accese gli animi degli scienziati europei. La Luna appare in alto a destra, nell’allegoria della notte, insieme a...

Richard Anthony Proctor, The Moon 1873

Nel 1840, un anno dopo la scoperta di Daguerre, J. W. Draper a New York fu il primo a fotografare la Luna; il problema era riuscire a riprodurre le immagini sulle pagine di un libro. Una soluzione fu semplicemente quella di fare delle stampe di...

Francesco Bianchini, Hesperi et Phosphori nova phaenomena 1728

    “E Ciaùla si mise a piangere, senza saperlo, senza volerlo, dal gran conforto, dalla grande dolcezza che sentiva, nell’averla scoperta, là, mentr’ella saliva pel cielo, la Luna, col suo ampio velo di luce, ignara dei monti, dei piani, delle valli che rischiarava, ignara di lui,...

Ubaldo Villa Tobiae Mayeri tabula Selenographica, Milano, 1820

Nel 1820 il tipografo milanese Ubaldo Villa ripropone la mappa della Luna disegnata nella prima metà del Settecento dall’astronomo tedesco Tobias Mayer. All’epoca una tra le più precise e le più belle. La mappa di Villa è rovesciata rispetto all’originale, come veniva ormai osservata la...

Johann Gabriel Doppelmaier, Atlas coelestis 1742

Luna tu mostri solamente la tua parte migliore stai benissimo da sola, sai cos'è l'amore e credi solo nelle stelle, mangi troppe caramelle, Luna! Gianni Togni, Luna, 1980 In questa rappresentazione, il putto illumina una Luna brufolosa, attorno alla quale si legge: “Nonostante abbia le macchie, non per questo Diana...