Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lo sapevi che… Schiaparelli ha inventato i Marziani?

Schiaparelli pubblicò nel 1877 la sua prima mappa di Marte. Tra i molti dettagli nuovi rispetto alle carte in uso all'epoca sul pianeta rosso, c’era una rete di strutture rettilinee, che nelle mappe successive sarebbe diventata sempre più fitta e complessa.

Lo sapevi che… la scoperta della vera natura delle stelle cadenti si deve a Giovanni Schiaparelli?

Sin dall'antichità le stelle cadenti hanno affascinato il genere umano, ma solo a partire dal Rinascimento si iniziò a studiarle come fenomeno scientifico e non più solo come presagio religioso, spesso infausto. Oggi sappiamo che le stelle cadenti non sono altro che frammenti di comete che cadono e si incendiano nell'impatto con l’atmosfera terrestre, producendo la scia luminosa che osserviamo. Tuttavia questa consapevolezza è molto più recente di quanto si pensi.

Lo sapevi che… le osservazioni meteorologiche sono state per molti secoli compito degli osservatori astronomici?

Nella storia della maggior parte degli osservatori astronomici si possono trovare accenni alla raccolta di dati meteorologici, se non addirittura intere serie di osservazioni, anche perché una certa conoscenza delle condizioni meteorologiche locali è essenziale per lo svolgimento delle osservazioni astronomiche (ad esempio per il calcolo dell’angolo di rifrazione atmosferica).

Lo sapevi che… per gli astronomi è molto più difficile misurare la distanza di una stella che la sua posizione?

Le posizioni di molte stelle sono note agli astronomi da millenni, ma la prima misura della distanza di una stella (diversa dal Sole) dalla Terra risale a solo 200 anni fa. Questa impresa fu portata a termine nel 1838 da Friedrich Bessel, che misurò la distanza della stella 61 Cygni: i suoi calcoli davano una distanza dal Sole di 10,3 anni luce (100000000000000 km, cioè centomila miliardi di chilometri!)