Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Visite guidate del MusAB a cura degli studenti di alternanza scuola-lavoro

Gli studenti dell’Alternanza Scuola Lavoro accompagneranno il pubblico alla scoperta del MusAB, Museo Astronomico di Brera.

Il Museo Astronomico di Brera (MusAB) è una collezione Museale dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) riconosciuta dalla Regione Lombardia. La collezione, costituita nel corso dei decenni per iniziativa di alcuni direttori dell’Osservatorio di Brera, ci racconta la straordinaria importanza della ricerca astronomica qui svolta dal 1762 ad oggi. Oggi l’OAB fa parte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’ente di ricerca italiano preposto alla studio dell’astrofisica e della cosmologia, ed è un centro di ricerca di eccellenza riconosciuto a livello mondiale.

Il Museo raccoglie alcuni degli strumenti più significativi utilizzati dagli astronomi di Brera dalla metà del Settecento in poi. Il patrimonio esposto nel MusAB testimonia inoltre un fortissimo legame con la città: furono gli astronomi di Brera che, a fine ‘700, realizzarono le prime mappe geografiche moderne della Lombardia; sono stati gli astronomi di Brera che, fino al 1943, hanno fornito il segnale orario nazionale. E sono stati gli astronomi di Brera a raccogliere una delle più lunghe e complete serie regolari di rilevazioni meteorologiche in Europa, che va dal 1760 a oggi, fondamentale per comprendere i cambiamenti climatici.

Nel 2012 per l’impareggiabile compito di testimonianza dal punto di vista scientifico, storico, archivistico, culturale e architettonico l’Osservatorio è stato insignito della Medaglia d’oro del Comune di Milano per meriti civici (https://www.comune.milano.it/dseserver/ambrogini/ambrogino2012/index.html).

Gli studenti, dopo un periodo di formazione a cura di Mario Carpino, astronomo e responsabile della strumentazione scientifica del MusAB, terranno visite guidate al pubblico, fornendo spiegazioni sulla storia dell’astronomia e sul funzionamento degli strumenti esposti.

Le visite si svolgeranno:

il 2, 4, 9, 11 e 16 aprile ore 15:30

e domenica 14 aprile, alle ore 15:00 e 16:30 – in occasione delle aperture straordinarie rese possibili dalla collaborazione con il Touring Club Italiano nell’ambito del progetto “Aperti per voi”.

L’accesso alle visite guidate è libero, fino esaurimento posti (25 posti).

info: 0272320300, poe@brera.inaf.it

Il MusAB si trova al secondo piano di un edificio sprovvisto di ascensore.