Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I Want the Moon

Al Museo Astronomico di Brera potrai ammirare l’installazione artistica “I Want the Moon: l’installazione artistica per toccare la luna con un dito di Luca Ballestra, l’Artista della Luna. 

MATERIA NATURA sarà il tema principale del distretto di Brera e con I Want the Moon si vuole riflettere sul nostro profondo legame con la natura e l’universo che ci circonda, esplorando la matericità della superficie lunare in un luogo dedicato allo studio dello spazio. 
Questa installazione lunare offre ai visitatori l’opportunità di immergersi in un’esperienza straordinaria, in cui la Luna sembra essere stata catturata all’interno di una stanza, quasi a ricordare un enorme telescopio di cui il Museo è il custode. 
Entrare negli spazi del Museo, lasciarsi trasportare dall’arte di Luca Ballestra, immergersi in un mondo parallelo è l’obiettivo per una visione nuova a spazi ricchi di storia. 

Attraverso l’uso innovativo di luci, colori e materiali, Luca Ballestra cattura l’essenza delle molteplici sfumature lunari. I Want the Moon è più di una semplice installazione artistica; è una filosofia, un invito a vivere l’emozione di toccare la Luna con un dito e lasciarsi ispirare dalla sua bellezza senza tempo. 
Il progetto si adatta e si integra agli ambienti del Museo per far percorrere un viaggio nello spazio e unire magistralmente materia e natura in una visione affascinante.

Accompagneranno nella visita alla Galleria le illustrazioni “Passato – Marte – Futuro” di  Alice Sironi.

ABOUT
Luca Ballestra, detto anche “l’Artista della Luna”, dedica la sua ricerca artistica materica alla Luna e celebra con enfasi suggestiva il 50esimo anniversario dell’allunaggio dell’Apollo 11.
Successivamente, ispirato dai materiali poveri e dal senso di tridimensionalità potente, continua a cimentarsi con malta, smalti e acrilici, realizzando una serie di Lune materiche su tele circolari dando vita al suo progetto “I Want the Moon”, un mondo parallelo in cui tutti possano rispecchiarsi e toccare la Luna con un dito, ma soprattutto esplorare il concetto di spazio. 
Con la sperimentazione, l’artista dà vita ad una ulteriore serie di opere intitolata “Moonlight”, nella quale riunisce la tecnica materica, gli studi classici della pittura ad olio e la sua passione per la fotografia, creando così dei veri e propri ritagli del cielo impressi su tela. 

Realizzando queste opere materiche, Luca Ballestra vorrebbe rendere l’arte accessibile a tutti, abbattere le barriere e stimolare l’interessamento alla cultura dell’arte e dell’astronomia. 
Nel corso degli anni le sue Lune sono state esposte sul suolo italiano e nella città di New York.

La sua arte è in continua evoluzione tra lo spazio fisico e digitale. Si approccia, infatti, all’utilizzo del 3D Rendering creando opere digitali in NFTs, in cui protagonista è sempre il nostro satellite immerso in mondi surreali. 
Per scoprire di più visita il sito dell’artista: www.lucaballestra.it

ORARI E MODALITÀ DI VISITA

L’installazione è visitabile con il biglietto per la Galleria degli strumenti, negli orari di apertura del MusAB:

– martedì e giovedì dalle 10.00 alle 15.00
– venerdì dalle 14.00 alle 18.00
– sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00

Biglietti: http://museoastronomico.brera.inaf.it/orari-e-biglietti/

Siamo spiacenti di comunicarvi che il MusAB si trova al secondo piano di un edificio sprovvisto di ascensore.