Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La collezione

La collezione esposta nel Museo si è costituita nel corso dei decenni per iniziativa di alcuni direttori dell’Osservatorio di Brera interessati alla storia dell’astronomia, a partire da Schiaparelli, che hanno raccolto nel corridoio di ingresso dell’Osservatorio alcuni degli strumenti più significativi utilizzati dagli astronomi di Brera dalla metà del Settecento in poi.

L’assetto attuale della galleria è frutto del minuzioso lavoro di conservazione, restauro, catalogazione e valorizzazione effettuato, a partire dagli anni ’80 del secolo scorso, dall’Istituto di Fisica Generale e Applicata dell’Università degli Studi di Milano, in particolare da Guido Tagliaferri e Pasquale Tucci. La disposizione della collezione in galleria è il frutto del lavoro di riallestimento, finanziato da Regione Lombardia, nel 2020.

Del Museo fa parte anche la cupola che contiene il telescopio rifrattore da 8 pollici (22 cm) fatto installare da Virginio Schiaparelli nel 1875 e da lui utilizzato per le sue ricerche astronomiche, in particolare per i suoi studi sui sistemi stellari binari, sulle comete e gli asteroidi, e sui pianeti del Sistema Solare, soprattutto Marte. Nel 1999 il telescopio e la cupola sono stati restaurati e riportati alle loro condizioni originarie.

Copertina della Domenica del Corriere del 28 ottobre 1900, con il ritratto di Virginio Schiaparelli (ripreso davanti al rifrattore Merz-Repsold da 50 cm) eseguito da Achille Beltrame.