Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Johannes Hevelius, Selenographia sive Lunae descriptio 1647

Figura tratta dalla Selenographia di Johannes Hevelius. Immagine ripresa con stativo IFF Maxi Repro. Illuminazione: due Rotolight NEO (regolati su 5000 K) con ombrello traslucido.

Alcuni decenni dopo le prime osservazioni di Galileo, Johannes Hevelius diede alle stampe un’opera interamente dedicata alla luna, ricca di carte meravigliose. In essa proponeva anche una serie di nomi da assegnare alle formazioni lunari più evidenti. La nomenclatura di Hevelius, però, non ebbe seguito e fu soppiantata da quella indicata nella mappa di Riccioli, di pochi anni successiva.

Johannes Hevelius
Selenographia sive Lunae descriptio, 1647

Hevelius, Johannes
Johannis Hevelii Selenographia: sive, Lunae descriptio; atque accurata, tam macularum ejus, quam motuum diversorum, aliarumque omnium vicissitudinum, phasiumque, telescopii ope deprehensarum, delineatio … Addita est, lentes expoliendi nova ratio …
Gedani edita : autoris sumtibus, typis Hunefeldianis, 1647
[34], 563,  p., 93 tav. : ill. ; fol
Biblioteca dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

Alcuni decenni dopo le prime osservazioni di Galileo, Johannes Hevelius diede alle stampe un’opera interamente dedicata alla luna, ricca di carte meravigliose. In essa proponeva anche una serie di nomi da assegnare alle formazioni lunari più evidenti. La nomenclatura di Hevelius, però, non ebbe seguito e fu soppiantata da quella indicata nella mappa di Riccioli, di pochi anni successiva.

Johannes Hevelius
Selenographia sive Lunae descriptio, 1647

 

Hevelius, Johannes
Johannis Hevelii Selenographia: sive, Lunae descriptio; atque accurata, tam macularum ejus, quam motuum diversorum, aliarumque omnium vicissitudinum, phasiumque, telescopii ope deprehensarum, delineatio … Addita est, lentes expoliendi nova ratio …
Gedani edita : autoris sumtibus, typis Hunefeldianis, 1647
[34], 563,  p., 93 tav. : ill. ; fol
Biblioteca dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera