Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quando siamo andati sulla Luna. Un racconto collettivo

Era il 20 luglio 1969 quando l’uomo ha messo piede per la prima volta sulla Luna. Il modulo lunare Eagle toccò la superficie alle 22.17 – ora italiana – e sei ore più tardi, alle 4:56 del 21 luglio Armstrong fu il primo uomo a scendere sul nostro satellite. La Rai documentò questo evento con una diretta di 28 ore da Roma condotta da Tito Stagno con i commenti di Andrea Barbato e, dal Centro spaziale della NASA di Houston, di Ruggero Orlando.

In occasione del 50esimo anniversario dell’allunaggio, l’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera celebra questa ricorrenza attraverso un racconto collettivo: raccogliendo interviste e testimonianze di chi nell’Italia del 1969 ha assistito allo sbarco.

Il documentario è stato parte della mostra “Walking on the Moon: 1969-2019, 50 anni dal primo passo” organizzata dall’ Università degli Studi di Milano-Bicocca in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, il Politecnico di Milano e l’Istituto Nazionale di Astrofisica.

“Quando siamo andati sulla Luna. Un racconto collettivo” è un progetto dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera a cura di Laura Barbalini, Ilaria Arosio e Giulia Tincani.

È stato possibile realizzarlo grazie a:

Laura Paganini, Gianluigi Filippelli, Stefano Sandrelli, Bressanin Simone, Alessio Donà, Carmelo Narsete, Giovanni Nava, Nicoletta Morosini, Beatrice Gozzoli, Elena Di Palma, Marco Sacheli, Alcini, Mario Carpino, Maria Eugenia D’Aquino, Alessandro Manara, Francesco Turina, Marco Lisè, Alessandro Barbaglia, Adriano Gaspani, Silvia Motta, Alessandra Saccarello, Giulio Antonio Molteni, Anna Wolter, Luisa Solcia, Paolo Rivolta, Paola Caselli, Alessandro Borghini, Letizia Buffoni, Fabio Barbalini, Ginevra Trinchieri.