Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mostra Le luci di Horn: un’eredità preziosa

Le luci di Horn – Una eredità preziosa, è una mostra dedicata alla figura di Guido Horn d’Arturo (Trieste 1879-Bologna 1967), oggi riconosciuto come il padre degli specchi a “tasselli” per telescopi riflettori di grandi dimensioni.

La mostra progettata e realizzata nella sua prima edizione nel 2017 dal Museo Ebraico di Bologna, in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico e il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna, è ora allestita presso il MusAB, Museo Astronomico di Brera. L’esposizione ripercorre la storia di Guido Horn d’Arturo, mettendo in evidenza la sua straordinaria eredità scientifica, nel contesto del nuovo allestimento dedicato alla scoperta del mestiere dell’astrofisico.

Dal 20 settembre al 21 ottobre la mostra sarà visitabile a pagamento solo su prenotazione il martedì e giovedì dalle 10:00 alle 15:00.

Eventi in programma

15 settembre ore 17:00
Inaugurazione su invito
L’inaugurazione prevede l’intervento di Fabrizio Bonoli, Professore onorario Alma Mater Università di Bologna: “Guido Horn d’Arturo e il suo tempo” e sarà fruibile in diretta streaming: https://youtu.be/w5UPosVmeOU

18 settembre dalle 10:00 alle 15:00
apertura della mostra al pubblico in occasione della ventitreesima Giornata Europea della Cultura Ebraica – accesso gratuito solo su prenotazione

18 settembre ore 16:00
“Sotto lo stesso cielo? Le leggi razziali e gli astronomi in Italia”
Incontro con Agnese Mandrino
Diretta streaming: https://youtu.be/5dHE3k-fDsQ

9 ottobre dalle 10:00 alle 15:00
apertura della mostra al pubblico grazie all’aiuto dei volontari del Touring Club Italiano, per il progetto “Aperti per voi”
Accesso solo su prenotazione al link: https://emma-shop.netlify.app/museoastronomicodibrera/museum

9 ottobre ore 16:00
“L’eredità tecnologica di Guido Horn D’Arturo” per il ciclo “I cieli di Brera”
Incontro con Anna Wolter
ricercatrice dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera
presso la Cupola Fiore dell’INAF – OAB.
Accesso gratuito in presenza su prenotazione al link: https://emma-shop.netlify.app/inaf-osservatorioastronomicodibrera/event/2112
Diretta streaming: https://youtu.be/APpnW1q30-A