Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lo sapevi che… il 12 marzo 1610 è considerato il momento della nascita dell’astronomia moderna?

Sidereus Nuncius - Luna
Pagina del Sidereus Nuncius con disegno della Luna

È il giorno in cui Galileo pubblica il Sidereus Nuncius dando il via a una delle più importanti rivoluzioni del pensiero scientifico.

Si tratta di un libro piccolo, solo una sessantina di pagine, ma importantissimo, perché Galileo affida a esso le descrizioni e i disegni di ciò che ha osservato con uno strumento che è da sempre associato al suo nome: il cannocchiale.

Galileo non ha inventato il cannocchiale (l’onore spetta ad alcuni costruttori di occhiali olandesi), e non è stato nemmeno il primo a provare a puntarlo verso il cielo, ma certamente ha il merito di averne enormemente migliorato le prestazioni e, soprattutto, di aver capito l’importanza che poteva avere nel fare nuove scoperte in campo astronomico.

Galileo osserva la Luna e scopre che su di essa ci sono valli, montagne e crateri, proprio come sulla Terra, dimostrando così che i corpi celesti non sono perfetti. Vede moltissime stelle che prima non erano visibili a occhio nudo, che potrebbero già far intuire che l’Universo è più vasto di quanto si pensava, forse infinito. Osserva che anche la Via Lattea è costituita da stelle. E soprattutto vede per la prima volta i quattro satelliti principali di Giove, dimostrando che esistono corpi celesti che non girano attorno alla Terra e suggerendo che Copernico potrebbe avere ragione nel dire che è la Terra a girare attorno al Sole e non viceversa.

Tutte queste scoperte rappresentavano una visione dell’Universo completamente diversa da quella esistente fino a quel momento. Galileo voleva rendere partecipi della notizia quante più persone possibili: per questo motivo il Sidereus Nuncius è scritto con uno stile semplice ed essenziale, privo di artifici letterari e, soprattutto, di forte impatto comunicativo, anche per la presenza di molti disegni, che permettono a tutti di fare esperienza di ciò che Galileo ha osservato.