Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ACCESSIBILITÀ E BARRIERE ARCHITETTONICHE

Galleria degli strumenti

La galleria degli strumenti è raggiungibile dai corridoi interni (a piano terra) del Palazzo di Brera attraverso un’ampia scalinata di due piani, senza ascensore.

La galleria degli strumenti è completamente in piano e non presenta ostacoli per le carrozzelle.

Cupola Schiaparelli

L’accesso alla cupola Schiaparelli è impossibile a chi abbia difficoltà motorie di una certa entità.

La cupola Schiaparelli si trova al sesto piano del Palazzo di Brera; la salita avviene attraverso scale, perché l’edificio non è provvisto di ascensore. Dal sesto piano la cupola è raggiungibile attraverso una passerella metallica che passa sopra i tetti del palazzo. La passerella è perfettamente sicura e dotata di ringhiere laterali e corrimano; tuttavia la superficie calpestabile è grigliata e potrebbe essere fonte di disagio per chi soffre di vertigini.

Al termine della passerella si entra nel sottocupola e da qui si sale per una scala piuttosto stretta fino alla cupola del telescopio di Schiaparelli.

Accesso alternativo: in caso di maltempo, o per persone che soffrono di vertigini, è possibile accedere alla cupola Schiaparelli anche attraverso un percorso alternativo all’interno dell’edificio. Tuttavia anche in questo caso la salita avviene attraverso rampe di scale senza ascensore.