Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quando siamo andati sulla Luna – inviaci il tuo video

Era il 20 luglio 1969 quando l’uomo ha messo piede per la prima volta sulla Luna. Il modulo lunare Eagle toccò la superficie alle 22.17 – ora italiana – e sei ore più tardi, alle 4:56 del 21 luglio Armstrong fu il primo uomo a scendere sul nostro satellite. La Rai documentò questo evento con una diretta di 28 ore da Roma condotta da Tito Stagno con i commenti di Andrea Barbato e, dal Centro spaziale della NASA di Houston, di Ruggero Orlando.

In occasione del 50esimo anniversario dell’allunaggio, l’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera celebra questa ricorrenza attraverso un racconto collettivo: raccogliendo interviste e testimonianze di chi nell’Italia del 1969 ha assistito allo sbarco.
Per raccontare questa versione della storia abbiamo bisogno di te, ma anche dei tuoi genitori e dei tuoi nonni! Di chiunque possa rispondere a questa semplice domanda:

Cosa stavi facendo nel 1969 quando l’uomo è arrivato sulla Luna?

Se hai assistito a questo momento storico o conosci qualcuno che lo ricorda, inviaci un breve video seguendo le istruzioni sottostanti.

Come contribuire a questa iniziativa

  1. Riprendendo il tuo video

Il video può essere fatto con qualsiasi smartphone.

Per garantire la migliore qualità e la coerenza delle sequenze video, ecco alcuni suggerimenti:

  • regolare le impostazioni della fotocamera sul telefono a 1080p, (in mancanza di questa possibilità può andare bene anche una risoluzione inferiore);
  • Tenere il telefono/fotocamera in posizione orizzontale e all’altezza degli occhi, assicurandoti che il soggetto sia ben illuminato e ben centrato.
  • Puoi filmare te stesso o far fare a qualcun altro la ripresa. Quest’ultimo caso ha il vantaggio di utilizzare la fotocamera sul lato anteriore del telefono (di solito di qualità superiore) anziché con la fotocamera posteriore da “selfie”. In ogni caso, fai in modo che il soggetto guardi direttamente nella fotocamera durante la ripresa.
  • Attendere alcuni secondi prima di iniziare e prima di interrompere la ripresa.
  • Riguardare la clip per controllare la chiarezza del suono, per questo cerca di evitare le riprese in un ambiente rumoroso o ventoso (al chiuso è meglio).
  1. Trasmissione del video

I video finiti devono essere inviati entro il 7 giugno
tramite https://wetransfer.com/ a media.oab@gmail.com

Specificando nel messaggio
“Nome Cognome dò il mio consenso affinché il mio video sia modificato e utilizzato nel progetto Quando siamo andati sulla Luna e pubblicato sui canali dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera.”

Senza questo consenso, non potremo utilizzare il tuo video.