
Il MusAB, Museo dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera, vi porta sulle orme degli astronomi.
Gli strumenti della Galleria vi accompagneranno in un viaggio alla scoperta del loro legame con la storia, la città e le frontiere dell’astronomia.
MusAB e Museo Segreto “Marte a Milano: I diari di Giovanni Schiaparelli”
- Domenica 2 marzo, ore 10 – 18
- Martedì 4 e giovedì 6 marzo, ore 13:30 – 17:30
- Ingresso gratuito alla Galleria degli strumenti
Prenotazione consigliata su: https://www.emma4culture.com/museoastronomicodibrera/shop/events
In occasione di Museocity – per Museo Segreto – sarà possibile ammirare, al di fuori di un contesto “di studio”, i diari osservativi originali di Schiaparelli, con i meravigliosi disegni di Marte.
presso MusAB, Museo Astronomico di Brera, saranno esposti i diari osservativi di Giovanni Schiaparelli, realizzati a partire dall’agosto del 1877, quando l’astronomo iniziò l’osservazione del pianeta Marte dall’Osservatorio astronomico di Brera, nel cuore della città.
Marte, la cui superficie fino a quel momento non era mai stata osservata così in dettaglio, viene rappresentato con tecniche varie, dalla matita ai pastelli colorati. Schiaparelli divenne ben presto il più celebre osservatore di Marte al mondo. Diede alle zone del pianeta una nomenclatura usata ancora oggi, mentre i famosi “canali” che vide sulla superficie aprirono le porte alla fantascienza così come la conosciamo oggi.
L’ingresso comprende la visita libera alla Galleria del Museo Astronomico di Brera e ai diari di Museo segreto (non la salita alla Cupola Schiaparelli).
Presso il MusAB è inoltre disponibile la modalità di visita in Realtà Aumentata tramite App MARSS scaricabile gratuitamente.
MusAB, Museo Segreto e Cupola Schiaparelli
- Domenica 2 marzo, ore 10:30 | 11:30 | 12:30 | 14:30 | 15:30 | 16:30
- Ingresso a pagamento alla visita guidata alla Cupola Schiaparelli.
Prenotazione obbligatoria su: https://www.emma4culture.com/museoastronomicodibrera/shop/events
Visita alla storica cupola dell’Osservatorio Astronomico di Brera, sui tetti di palazzo Brera.
È da qui che, a partire dall’agosto del 1877, Giovanni Schiaparelli, iniziò le osservazioni del pianeta Marte che lo resero celebre nel mondo.
L’ingresso comprende la visita libera alla Galleria del Museo Astronomico di Brera con esposizione “Museo Segreto” e la salita alla Cupola Schiaparelli.
L’orario sul biglietto indica l’orario di inizio della visita; la durata della visita è di circa 75 minuti.
Purtroppo siamo spiacenti di comunicarvi che il MusAB e la Cupola si trovano al secondo e al settimo piano di un edificio sprovvisto di ascensore.
Il Museo si trova all’interno di Palazzo Brera; seguite le indicazioni della cartina per raggiungerci:
http://museoastronomico.brera.inaf.it/dove-siamo/