Edwin Aldrin, 1969

Giant steps are what you takeWalking on the moonI hope my legs don’t breakWalking on the moon Police, Walking on the moon, 1979 Diapositiva Hasselblad 70 mm, di Edwin Aldrin, Apollo 11, 16-24 luglio 1969
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Giant steps are what you takeWalking on the moonI hope my legs don’t breakWalking on the moon Police, Walking on the moon, 1979 Diapositiva Hasselblad 70 mm, di Edwin Aldrin, Apollo 11, 16-24 luglio 1969
Il moto della Luna intorno al Sole è tra i nodi cruciali da affrontare nella scelta del sistema astronomico. Nel 1543 Copernico attua una vera rivoluzione scientifica, ponendo il Sole al centro del cosmo, con la Luna che ruota attorno…
Per la prima volta un occhio umano può ammirare la Terra che sorge. William Anders scattò questa fotografia sull’Apollo 8, puntando l’obiettivo a sud-est, verso il cratere Gibbs, da un’altezza orbitale di circa 112 chilometri. Negativo bianco e nero, Hasselblad…
In quella che viene considerata la più bella immagine astronomica di tutti i tempi, è rappresentato il dibattito tra i diversi sistemi astronomici che nel XVII secolo accese gli animi degli scienziati europei. La Luna appare in alto a destra,…
Nel 1840, un anno dopo la scoperta di Daguerre, J. W. Draper a New York fu il primo a fotografare la Luna; il problema era riuscire a riprodurre le immagini sulle pagine di un libro. Una soluzione fu semplicemente quella…
“E Ciaùla si mise a piangere, senza saperlo, senza volerlo, dal gran conforto, dalla grande dolcezza che sentiva, nell’averla scoperta, là, mentr’ella saliva pel cielo, la Luna, col suo ampio velo di luce, ignara dei monti, dei piani, delle valli…
Nel 1820 il tipografo milanese Ubaldo Villa ripropone la mappa della Luna disegnata nella prima metà del Settecento dall’astronomo tedesco Tobias Mayer. All’epoca una tra le più precise e le più belle. La mappa di Villa è rovesciata rispetto all’originale,…
Luna tu mostri solamente la tua parte migliorestai benissimo da sola, sai cos’è l’amoree credi solo nelle stelle,mangi troppe caramelle, Luna! Gianni Togni, Luna, 1980 In questa rappresentazione, il putto illumina una Luna brufolosa, attorno alla quale si legge: “Nonostante abbia…
Alcuni decenni dopo le prime osservazioni di Galileo, Johannes Hevelius diede alle stampe un’opera interamente dedicata alla luna, ricca di carte meravigliose. In essa proponeva anche una serie di nomi da assegnare alle formazioni lunari più evidenti. La nomenclatura di…
È il 20 luglio 1969 quando l’uomo mette piede per la prima volta sulla Luna. Il modulo lunare Eagle tocca la superficie alle 22.17 – ora italiana – e sei ore più tardi, alle 4:56 del 21 luglio Neil Armstrong…