13 febbraio 2022 – MusAB – Apertura domenicale

Guardare Marte con un telescopio di fine Ottocento offriva la stessa risoluzione dell’osservare la Luna con un binocolo da teatro, quando può sembrare di scorgere i due amanti immaginati da Filippo Zamboni nel suo “Bacio nella Luna”. Questa immagine è…
La mappa di Cassini è uno straordinario documento, realizzato sulla base di una vasta serie di disegni della morfologia lunare, impiegando telescopi costruiti da Giuseppe Campani. Gli astronomi chiamano questa carta «une déclaration d’amour». Cassini aveva sposato nel 1673 Geneviève…
Giant steps are what you takeWalking on the moonI hope my legs don’t breakWalking on the moon Police, Walking on the moon, 1979 Diapositiva Hasselblad 70 mm, di Edwin Aldrin, Apollo 11, 16-24 luglio 1969
Il moto della Luna intorno al Sole è tra i nodi cruciali da affrontare nella scelta del sistema astronomico. Nel 1543 Copernico attua una vera rivoluzione scientifica, ponendo il Sole al centro del cosmo, con la Luna che ruota attorno…
Per la prima volta un occhio umano può ammirare la Terra che sorge. William Anders scattò questa fotografia sull’Apollo 8, puntando l’obiettivo a sud-est, verso il cratere Gibbs, da un’altezza orbitale di circa 112 chilometri. Negativo bianco e nero, Hasselblad…