Lunedì 26 maggio inizierà un intervento di restauro delle parti lignee del rifrattore Merz da 8 pollici, lo storico telescopio usato a partire dal 1875 da Giovanni Virginio Schiaparelli per le sue osservazioni di stelle doppie, di Marte e di altri corpi del Sistema Solare, attualmente esposto nella sua cupola originale sui tetti del Palazzo di Brera. Il restauro verrà eseguito da Francesco Carraffa e Francesco Fedeli, due esperti del settore che si sono formati al corso di restauro di manufatti e strutture lignee dell’Accademia di Belle Arti di Brera (prof. Luca Quartana), e avrà una durata di circa dieci giorni.
L’intervento si è reso necessario in conseguenza dei danni causati dalla serie di forti temporali che hanno colpito la città di Milano a partire dal luglio 2023, producendo all’interno della cupola infiltrazioni di acqua che hanno coinvolto anche il telescopio. Un primo intervento urgente (conclusosi nell’autunno del 2023) ha riguardato il consolidamento della copertura metallica della cupola e il ripristino della sua impermeabilità, in modo da scongiurare l’eventualità di danni futuri. Dopo il presente restauro del telescopio sarà necessario intervenire anche sulle strutture portanti e sugli infissi della cupola stessa, anch’essi danneggiati dagli eventi atmosferici di eccezionale violenza degli ultimi due anni.