Johann Gabriel Doppelmaier, Atlas coelestis 1742

Veramente me per primo accettino innanzitutto le dolci Muse, delle quali, vinto da grande amore,porto le insegne sacre,e mi mostrino le celesti vie del cielo,le varie eclissi solari e le…
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Veramente me per primo accettino innanzitutto le dolci Muse, delle quali, vinto da grande amore,porto le insegne sacre,e mi mostrino le celesti vie del cielo,le varie eclissi solari e le…
Osservata con i primi cannocchiali, la Luna rivela una quantità di dettagli difficilmente immaginabile. Francesco Fontana cominciò a disegnare la Luna nel 1630 ed il suo libro può essere considerato…
Questa mappa della Luna, opera dei due gesuiti Francesco Grimaldi e Giovanni Battista Riccioli, riveste un’importanza fondamentale nella storia della selenografia. Gli autori proposero una nomenclatura che ebbe notevole fortuna,…
Giulietta: Oh, non giurare per la luna, per l’incostante lunache cambia faccia ogni mese. Non giurare. William Shakespeare, Romeo e Giulietta, 1596 La Luna è l’oggetto celeste più vicino a…
Nel 1609 Galilei volse per la prima volta il cannocchiale al cielo. Scoprì i satelliti di Giove, risolse in migliaia di stelle l’apparente biancore della Via Lattea ed osservò nei particolari…