Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pietro Apiano, Astronomicum caesareum 1540

Giulietta: Oh, non giurare per la luna, per l’incostante luna
che cambia faccia ogni mese. Non giurare.

William Shakespeare, Romeo e Giulietta, 1596

La Luna è l’oggetto celeste più vicino a noi, e per gli antichi era come un ponte tra il corruttibile mondo terrestre e l’eterna perfezione del cielo. Da sempre ci affascina con la sua mutevolezza, a cui la tradizione popolare attribuisce le responsabilità più diverse. L’Astronomicum caesareum di Pietro Apiano è l’equivalente, nel mondo dei libri di astronomia, di una Ferrari o di un attico sulla Quinta Strada: lusso allo stato puro. Disegnato per l’imperatore Carlo V e per suo fratello Federico richiese all’autore otto anni di lavoro. Interamente colorato a mano è pieno di ingegnosi meccanismi, talvolta costituiti anche da sei strati di carta sovrapposti, che permettono di calcolare le posizioni dei pianeti e di ottenere una varietà impressionante di dati astronomici. Oltre che un libro era, all’epoca, una specie di preziosa macchina calcolatrice.

Pietro Apiano
Astronomicum caesareum, 1540

Apianus, Petrus
Astronomicum caesareum
Ingolstadii, in aedibus nostri, 1540
60 c. : ill. ; fol
Biblioteca Nazionale Braidense, Milano